top of page
Iscritto al Collegio Italiano Privacy
Serena Silvestri
Via Lima n.7
00198
Roma
333 4222750
1045
Iscritta al n.
del Collegio Italiano Antiriciclaggio & Anticorruzione
CV di Serena Silvestri
CV di Serena Silvestri
Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Collegio Italiano Antiriciclaggio & Anticorruzione | 2020 |
Docente al Master di Alta Formazione Manageriale Giuristi d’impresa organizzato da Alma Laboris Business School, edizione Giugno 2020 in materia di “La responsabilità amministrativa delle società (D.lgs. 231/01)” | 2020 |
Relatrice al Convegno organizzato dalla Commissione di Diritto Penale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, in tema di “RESPONSABILITA’ PENALE DELEL SOCIETA’ EX D.L. 231/2001” a Roma, Suprema Corte di Cassazione. Intervento su “I rapporti dell’O.d.V. con gli altri organismi di controllo: sovrapposizioni possibili ed impossibili” | 2019 |
Relatrice al III Workshop 2019 organizzato dall’Osservatorio 231 Farmaceutiche - Roma, Takeda Italia S.p.A.. Intervento su “O.d.V. e altri organismi di controllo: sovrapposizioni possibili o impossibili?” | 2019 |
Docente al Master di Alta Formazione Manageriale Giuristi d’impresa organizzato da Alma Laboris Business School, edizione Novembre 2019 in materia di “La responsabilità amministrativa delle società (D.lgs. 231/01)” | 2019 |
Relatrice al Convegno organizzato da Federmanager e dallo Studio Legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, in tema di “LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DEL DIRIGENTE APICALE” -a Roma. Intervento su “Rischio di impresa e responsabilità penale” | 2018 |
Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF_Centro Sud e dal Centro Studi Responsabilità e tutele in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” - Roma, Auditorium GSE Gestore dei Servizi Energetici. Intervento su “I rischi penali per gli apicali” | 2018 |
Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF Lombardia e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” a Milano, Valente Accademy Centro Studi Internazionali, 11 Luglio 2018. Intervento su “I rischi penali per gli apicali” | 2018 |
Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF Nord Est e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” ad Altavilla Vicentina (VI). Intervento su “I rischi penali per gli apicali” | 2018 |
Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF Campania e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Aziendali ed economici dell’Università degli studi di Napoli Parthenope e di Widar International, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” a Napoli. Intervento su “I rischi penali per gli apicali” | 2018 |
Relatrice al Convegno organizzato dal Centro di diritto penale tributario in tema di “LA RIFORMA DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO. PROBLEMI APPLICATIVI PER I CONSULENTI E PER LE IMPRESE”. Intervento introduttivo dell’evento su “Introduzione: molti passi avanti dalla L. 516/82 ma la strada è ancora lunga” e intervento di chiusura “Conclusioni: una proposta di ultimazione del processo di riforma” | 2017 |
Relatrice al FINACE DIRECTOR FORUM organizzato da Richmond Italia, Rimini - Grand Hotel - con intervento in tema di “Quando il rischio di impresa diventa rischio penale di impresa” | 2017 |
Relatrice al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, con la collaborazione di Andaf e di Widar International, in tema di “LE RESPONSABILITA’ E LE TUTELE. GLI APICALI”. Intervento su “Rischio di impresa e processo penale” | 2017 |
Pubblicazione sul n. 1 – gennaio/Marzo 2016 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “L'impatto indolore delle recenti modifiche del falso in bilancio sulla responsabilità degli enti: tra interventi giurisprudenziali contrastanti e inesistenti difficoltà applicative” | 2016 |
Docente al Corso di Formazione E-Learning organizzato da Cogitek S.r.l. per l’anno 2016 in materia di “Come predisporre il modello ex d.lgs. 231/01”, modelli di organizzazione e controllo” | 2016 |
Relatrice al seminario in tema di “VOLUNTARY DISCLOSURE”, Roma - Widar International . Intervento in materia di “Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclusure” | 2015 |
Relatrice al convegno presentato da ANDAF Centro-Sud in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, Roma - auditorium di GDF SUEZ ENERGIA Italia. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati” | 2015 |
Pubblicazione sul n. 1/2015 di “ANDAF Magazine, la rivista dei direttori amministrativi e finanziari” dell’articolo in tema di D.lgs. n.231/2001 sul tema: “Responsabilità personali e d’impresa in applicazione del D.lgs. 231/2001” | 2015 |
Relatrice al convegno presentato da ANDAF Emilia Romagna in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO” a Bologna. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati” | 2015 |
Docente al Corso di Alta Formazione per “Operatore Assistente Educativo Culturale (AEC)” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., con lezioni in materia di “Disabilità e legislazione” per l’edizione 2015” | 2015 |
Docente al Corso di Formazione organizzato da ANDAF Education, in materia di “D.lgs. n. 231/2001: responsabilità personali e di impresa, attività aziendali a rischio di reato, modelli di organizzazione e controllo”, tenuto a Milano | 2015 |
Pubblicazione sul n. 3 - luglio/settembre 2015 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “Normativa antiriciclaggio ex d.lgs. 231/2007 e obblighi dell’Organismo di Vigilanza” | 2015 |
Relatrice al convegno presentato da ANDAF Nord Est in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, Padova - Centro Congressi della Fondazione OIC Onlus. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati” | 2015 |
Relatrice al convegno presentato da ANDAF Lombardia in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO” a Milano. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati” | 2015 |
Relatrice al convegno presentato da ANDAF Piemonte in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO” a Torino - ODCEC. Intervento in materia di “Il caso THYSSENKRUPP” | 2015 |
Relatrice al FINACE DIRECTOR FORUM organizzato da Richmond Italia, Gubbio - sala Tavole Eugubine Park Hotel ai Cappuccini con intervento in tema di “Responsabilità del direttore amministrativo e finanziario” | 2015 |
Relatrice al Workshop organizzato dall’Osservatorio 231 Farmaceutiche, Sesto Fiorentino (FI) - presso Eli Lilly S.p.A., con intervento in tema di “La riforma delle false comunicazioni sociali: il nuovo art. 25 ter del D.lgs. n. 231/2001”. | 2015 |
Relatrice al Convegno organizzato dal Centro di diritto penale tributario in tema di “IL FALSO IN BILANCIO ED IL SUO IMPATTO SUI REATI DICHIARATIVI”, accreditato dall’ODCEC e dall’Ordine degli Avvocati di Roma. Intervento su “Rapporti tra falso in bilancio e D.lgs. n. 231/2001” | 2015 |
Relatrice al seminario in tema di “TUTELARE PER ASSICURARE IL FUTURO: Trust, mandato fiduciario, fondo patrimoniale, patrimoni destinati e altri strumenti giuridici”,
a Roma. Intervento in materia di “Sindaco, Amministratore, Manager o liberi professionisti: le cautele necessarie nella gestione del patrimonio personale”. | 2015 |
Relatrice al seminario in tema di “IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01 ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI”, Ferrara. Intervento in materia di “I reati interessati dalla norma ed il sistema sanzionatorio” | 2014 |
Pubblicazione sul n. 3/2014 di “ANDAF Magazine, la rivista dei direttori amministrativi e finanziari” dell’articolo in tema di diritto penale tributario e di D.lgs. n.231/2001 sul tema “La pronuncia delle Sezioni Unite sulla confiscabilità dei beni societari per i reati degli amministratori” | 2014 |
Docente al Corso di Alta Formazione per “Operatore Assistente Educativo Culturale (AEC)” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., con lezioni in materia di “Disabilità e legislazione” per l’edizione 2014” | 2014 |
Pubblicazione sul n. 3 - luglio/settembre 2014 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “Rappresentanza in giudizio dell’ente: il legale rappresentante tra incompatibilità processuali e poteri” | 2014 |
Pubblicazione sul n. 4 - ottobre/dicembre 2014 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “L’interpretazione dei concetti di interesse e vantaggio dell’ente alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali” | 2014 |
Docente al Corso “Assistente Materna – Tagesmutter” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., accreditato dalla Regione Lazio, con lezioni in materia di “Normativa Nazionale e Regionale in materia di servizi per l'infanzia” per l'edizione 2012 | 2012 |
Pubblicazione sul n. 4/2013 di “ANDAF Magazine, la rivista dei direttori amministrativi e finanziari” dell’articolo in tema di diritto penale tributario e di D.Lgs. n.231/2001 sul tema “Confiscabilità dei beni societari per i reati tributari degli amministratori” | 2013 |
Pubblicazione sul n. 4 ottobre/dicembre 2013 di “Rivista 231” dell'articolo sul tema “Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell’ente nel caso di reati tributari nazionali: disparità di trattamento rispetto alla realtà transazionale” | 2013 |
Membro della commissione esaminatrice per l'assegnazione del premio “Awards 231 - miglior tesi” per l'edizione 2013 | 2013 |
Name Partner dello Studio Legale Silvestri, specializzato, sia dal punto di vista giudiziale che stragiudiziale, in diritto penale economico | dal 2013 |
Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di "ASPETTI FISIOLOGICI E PATOLOGICI DEL MODELLO DI GESTIONE EX D. LGS. 231/01" a Roma. Intervento in materia di “La confisca: novità giurisprudenziali in tema di 231” congiuntamente al Dott. Giacomo Ebner Giudice presso il Tribunale Penale di Roma | 2013 |
Relatrice al Convegno giuridico in tema di "LA RESPONSABILITA' DA REATO DEGLI ENTI QUALE OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE" a Tivoli con il patrocinio del Comune di Tivoli e di “Tivoli Impresa”. Intervento in materia di “L'OdV e la banca dati unica” | 2011 |
Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di "L'ORGANISMO DI VIGILANZA NEL D. LGS. 231/01", Roma 25 febbraio 2011. Intervento in materia di “L'OdV e la banca dati unica” | 2011 |
Membro della commissione esaminatrice per l'assegnazione del premio “Awards 231 - Miglior tesi” per l'edizione 2011 | 2011 |
Associata dell'Associazione Professionale Coratella – Studio Legale specializzata in diritto penale economico | 2011-2013 |
Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEI GRUPPI DI IMPRESA EX D. LGS. 231/01”, Roma 26 febbraio 2010. Intervento su “La legislazione americana Sarbanes – Oxley” | 2010 |
Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI. IL D. LGS. 231/2001”. Intervento su “La costituzione di parte civile nei confronti dell'ente” | 2009 |
Iscrizione nell’elenco degli avvocati di COTRAL Patrimonio S.p.A. specializzati in diritto penale | |
Collaborazione professionale dal 2005 con lo Studio Legale Coratella specializzato in diritto penale economico | dal 2005 |
Partner Fondatore dell’Associazione Widar International | |
Iscrizione nell’elenco degli avvocati di A.C.I. specializzati in diritto penale | |
Docente al Corso di formazione per le Guardie Giurate presso la Società DEFENSECURITY in materia di diritto penale e diritto processuale penale | |
Docente al Corso “Operatore Assistente Educativo culturale” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., con lezioni in materia di “Disabilità leggi ed istituzioni" | |
Pubblicazione sulla rivista telematica “Giurisprudenza penale” dell’articolo in tema di diritto penale tributario e diritto penale fallimentare sul tema “Può sussistere concorso di reati tra il delitto di omesso deposito delle scritture contabili e la bancarotta documentale” | |
Docente al Corso “Giornalismo, Agenzia di Stampa e tecniche di Comunicazione” organizzato dalla GENTES SOCIETÀ COOPERATIVA in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia Criminale dell'Ufficio Affari Generali del Ministero dell'Interno con lezioni in materia di “Legislazione sull'editoria” | |
Membro del C.D.P.T., "Centro di diritto penale tributario - Centre de droit pénal fiscal - Centre for criminal Tax law" | |
Socia dell’A.D.G.I., “Associazione Donne Giuriste Italia” | |
Partner fondatore Centro Studi R.T., Responsabilità e tutele | |
Iscrizione nell’elenco dei professionisti esterni di A.M.T. Genova, Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A., specializzati in diritto penale | |
Membro P.W.N., Professional Women’s Network | |
Iscrizione nell’elenco dei professionisti esterni del Comune di Follonica specializzati in diritto penale | |
Conseguimento della qualifica di avvocato “esperto in responsabilità amministrativa da reato degli enti ex D.lgs. 231/2001” rilasciata dall’Ordine degli Avvocati di Roma ai sensi del comma VIII dell’art. 3 del vigente regolamento della formazione continua | |
Iscrizione nell’albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali | |
Collaboratrice alla redazione del libro “LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO” edito dalla Casa Editrice Giuffrè | |
Pubblicazione sul sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24 Ore” del percorso formativo in tema di procedura penale sul tema “L'udienza preliminare” | |
Componente della Commissione “Diritto Penale” dell’Ordine degli Avvocati di Roma | |
Componente della Sottocommissione “Rapporti con il Tribunale Penale” dell’Ordine degli Avvocati di Roma | |
Componente della Sottocommissione “Tavolo tecnico 231” dell’Ordine degli Avvocati di Roma | |
Membro esterno dell’Organismo di Vigilanza di Cotral Patrimonio S.p.A. (incarico terminato nel luglio 2016 a causa della fusione della società) | -2016 |
Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Takeda Italia S.p.A., società farmaceutica multinazionale | dal |
Abilitazione all'esercizio della Professione di Avvocato ed iscrizione nell’Ordine degli Avvocati di Roma | |
Membro dell’Organismo di Vigilanza di Flavia Servizi S.r.l., società municipalizzata del Comune di Ladispoli | dal |
Consulente legale in materia di diritto penale e di diritto processuale penale di Rai Way S.p.A. | dal |
Membro dell’Organismo di Vigilanza di Napoli Servizi S.p.A., società municipalizzata del Comune di Napoli | dal |
Laurea magistrale specialistica (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Pisa. Tesi in Diritto Penale con l’illustre Professor G. A. De Francesco, dal titolo: “La divergenza tra voluto e realizzato nel concorso di persone. Il caso dell’articolo 116 C.P..” |
bottom of page